Viaggio nel cuore della Tuscia, termine usato dai latini per indicare la Terra degli Etruschi, a cavallo fra Lazio e Toscana: una regione incontaminata e unica, con una miriade di vestigia etrusche, castelli ed antichi borghi medioevali.
Numero partecipanti: minimo 18 - massimo 35
Trattamento: Pensione completa con bevande
Partenza | Ritorno | Giorni | Prezzo | Disponibilità |
---|
1° giorno: PITIGLIANO
Partenza per la Tuscia Toscana e visita guidata di Pitigliano, il cui panorama offre uno scenario da fiaba di un promontorio di suggestiva e selvaggia bellezza. La sua urbanistica tipicamente medioevale invita a passeggiare per i vicoli, con le tante piccole botteghe artigiane, immersi nei colori del tufo. Pranzo libero lungo il percorso, sistemazione cena in hotel.
2° giorno, il Lazio Etrusco:TARQUINIA, TUSCANIA
Intera giornata dedicata ad un affascinante itinerario nella Tuscia. Visita di Tarquinia, splendida città da sempre emblema della civiltà etrusca, di cui fu uno dei più importanti centri. Ingresso alla necropoli (incluso, meteo permettendo, in alternativa Museo Archeologico), patrimonio UNESCO, contiene 6000 sepolcri scavati nella roccia. A seguire sarà la volta di Tuscania, incantevole cittadina immersa nel verde della campagna maremmana, con il centro storico ricco di chiese, fontane e palazzi che ricordano il periodo medievale e rinascimentale. Visita delle antichissime basiliche di S. Pietro e S. Maria Maggiore (incluse), capolavori dell’arte romanica. Pranzo in ristorante, cena in hotel.
3° giorno: VITERBO, città dei papi
Mattinata dedicata alla visita guidata di Viterbo dal vasto nucleo storico protetto ancora oggi dalle antiche mura di fortificazione, ricco di fontane e piazze che nasconde degli scorci medievali come il quartiere San Pellegrino. La città vanta origini etrusche e visse il momento del medioevo quando divenne sede papale. Grazie al fascino magnetico della sua estetica medievale perfettamente conservata, la città è spesso richiesta come set per fiction e produzioni cinematografiche. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo a disposizione nel centro storico della città, per gli ultimi acquisti o per godere dell’atmosfera natalizia. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel in tempo utile per prepararsi al Cenone di Capodanno in hotel con musica dal vivo !
4° giorno: BOLSENA, il Lago e Civita di Bagnoregio
Visita di Bolsena, il cui borgo medievale, perfettamente conservato, è dominato dalla rocca (esterni), eretta nel XII sec. Pranzo di inizio anno in hotel e nel pomeriggio visita del meraviglioso borgo di Civita di Bagnoregio (ingresso incluso), la cosiddetta «Civita che muore»: un piccolissimo centro dove il tempo sembra essersi fermato e dove si può giungere soltanto a piedi, percorrendo un ponte in cemento armato realizzato a vantaggio dei pochi cittadini rimasti e dei turisti che la visitano da tutto il mondo. Cena in hotel.
5° giorno: ORVIETO capolavoro medievale
Partenza per Orvieto, visita guidata della città, irta su una rupe di tufo, che lascia a bocca aperta per la sua compatta bellezza. È un autentico gioiello dell’arte etrusca e medievale, dal centro storico dominato dalla mole del Duomo (incluso), capolavoro d’architettura medievale. Dopo le visite tempo libero per una passeggiata nel centro storico ricco di negozietti e boutique. Pranzo in ristorante e partenza per il rientro previsto in serata.