Il Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d’Europa, attende solo di essere scoperto. A passo lento. Orgoglioso di raccontare la sua storia, di sfoggiare la sua bellezza e di incantare con i suoi panorami e la sua natura verdeggiante.
A completare il quadro, luoghi incantevoli come Orvieto e Civita di Bagnoregio
Numero partecipanti: minimo 20 - massimo 45
Trattamento: Pensione completa con bevande
Partenza | Ritorno | Giorni | Prezzo | Disponibilità | Confermato | |
---|---|---|---|---|---|---|
01/05/2026 | 03/05/2026 | 3 | €540 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
31/05/2026 | 02/06/2026 | 3 | €540 |
![]() |
Verifica disponibilità |
1° giorno: Orvieto
Arrivo a Orvieto, pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita guidata della città, gioiello dell’arte etrusca e medievale, dal centro storico dominato dalla mole del Duomo (incluso), capolavoro d’architettura medievale. La sua facciata gotica è eccezionale e risplende con i suoi mosaici dorati, il rosone e tre maestose porte in bronzo scolpite. Dopo le visite tempo a disposizione per godere dell’atmosfera incantata del centro storico ricco di negozi e atelier artigiani. Sistemazione e cena in hotel.
2° giorno: attorno al Lago di Bolsena, Capodimonte, Montefiascone, degustazione
Intera giornata dedicata all’escursione guidata panoramica del più grande lago vulcanico d'Europa e delle località che vi si affacciano, ricche di storia e bellezza. Il Lago è il quinto d’Italia per estensione e si trova nell’Alto Lazio. Partenza da Bolsena, il cui borgo medievale, perfettamente conservato, è dominato dalla rocca (esterni), eretta nel XII sec; Capodimonte, antico borgo considerato la gemma del lago. Tempo a disposizione per una piacevole passeggiata sul lungolago, ammirare i localini e le barche dei pescatori, dalla forma particolare; Montefiascone, città situata non direttamente sul lago, ma da cui si gode un bel panorama dello stesso. La città deve la sua notorietà, oltre alla storia e all’invidiabile posizione, alla produzione e al commercio dell’ottimo e famoso vino, che avremo modo di degustare in una delle cantine di produzione locale. Pranzo in ristorante, cena in hotel.
3° giorno: Civita di Bagnoregio
Al mattino visita guidata del meraviglioso borgo di Civita di Bagnoregio, la cosiddetta «Civita che muore»: un piccolissimo centro dove il tempo sembra essersi fermato e dove si può giungere soltanto a piedi, percorrendo un ponte in cemento armato lungo 300 metri (tempo di percorrenza a piedi circa 10/15 minuti) realizzato a vantaggio dei pochi cittadini rimasti e dei turisti che la visitano da tutto il mondo. Pranzo in ristorante e partenza per il rientro, previsto in serata.
ATTENZIONE: I pasti inclusi possono essere a buffet oppure a menù fisso, uguale per tutti i partecipanti del viaggio. Allergie, intolleranze ed esigenze particolari devono essere comunicate al momento della prenotazione, o, al più tardi, entro 20 giorni ante partenza. (vedi condizioni generali di viaggio, sezione “Ristorazione”)