India Himalayana: il Ladakh

Giorni 12
Prezzo €2,980
Preferiti

Servizi Extra

€2,980
  • Supplemento singola + €780
  • Supplemento doppia uso singola + €1,000
  • Bambini 3/12 anni in 3° letto €1,490
  • Trasferimento da/per aeroporto a partire da + €50

Ritmo e Stile

  • New
  • Curioso
  • Dinamico

Mezzi di Trasporto

  • Aereo

Descrizione

Questa è davvero l’India, quella terra che tutti gli uomini desiderano vedere e, se l’hanno vista una volta, non darebbero ciò che hanno visto neanche per gli spettacoli di tutto il resto del mondo messi insieme.

Nota importante sul viaggio
Questo tour attraversa alcune delle regioni più spettacolari dell’Himalaya indiano, come il Ladakh, la Valle di Nubra e il Lago Pangong. Per la sua altitudine elevata (oltre i 3.500 metri) e i percorsi su strade di montagna, si tratta di un viaggio di intensità alta, consigliato a viaggiatori in ottima forma fisica, con spirito di adattamento e voglia di vivere un’esperienza autentica.

È richiesta una buona preparazione fisica e mentale, poiché si dorme più notti in quota e alcuni servizi (come elettricità o acqua calda) possono essere limitati in alcune località remote.

Volo da Venezia

Numero partecipanti: minimo 15 - massimo 30
Trattamento: Pensione completa con bevande

Partenze

Partenza Ritorno Giorni Prezzo Disponibilità Confermato
19/07/2025 30/07/2025 12 €2,980 Ajax loader Verifica disponibilità

Itinerario

1° giorno: partenza, arrivo a Nuova Delhi
Partenza con volo di linea con scalo per Nuova Delhi, la capitale dell’India. Pasti come serviti a bordo del volo. Arrivo notturno a Delhi.

2° giorno: Nuova Delhi, il Memoriale di Gandhi e giro della Città Vecchia in Risciò
Arrivo notturno nell’aeroporto internazionale Indira Gandhi a Nuova Delhi, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel.
Check-in in hotel e tempo per un po' di riposo prima di dedicare la giornata alla visita guidata della capitale indiana, che si contenderà i nostri sguardi tra la storica Old Delhi, ricca di moschee e monumenti Mughal, e la moderna New Delhi, progettata dagli inglesi nel 1931 e sede di ambasciate e uffici governativi. Le visite comprenderanno la Moschea di Jama, costruita nel 1656, una delle più grandi al mondo con una capacità di 20.000 fedeli; l’area di Chandni Chowk, animati mercati risalenti al XVII secolo; il Rajpath, ammirando Rashtrapati Bhavan, India Gate e il Parlamento; Rajghat, il memoriale di Mahatma Gandhi.
A bordo di un risciò, caratteristico mezzo di trasporto indiano, ci attende un vivace giro attraverso le viuzze e i bazaar del vibrante centro storico, dove catturare colorati scorci di vita quotidiana e sguardi da cartolina, con passaggio davanti al Forte Rosso, la maestosa fortezza rossa dell’imperatore Moghul Shah Jahan, oggi patrimonio mondiale Unesco.
Tappa al Gurudwara Bangla Sahib, tempio della tradizione Sikh con la grande cucina comunitaria che serve pasti gratuiti a migliaia di persone ogni giorno.
Pensione completa, pernottamento in hotel a Delhi.

3° giorno: volo interno per il LADAKH, LEH capitale del Tibet Indiano
Colazione in hotel e al mattino presto partenza per l’aeroporto di Delhi. Il volo interno per Leh (durata volo 1h25’ circa), è indicato come uno tra i più spettacolari al mondo: in una giornata limpida si possono ammirare dai finestrini le vette Himalayane e l’incredibile metamorfosi del paesaggio.
Il Ladakh, la regione più a nord dell’India, è paragonabile ad un deserto d’alta quota dove una resiliente comunità di monaci e pastori custodisce e tramanda antiche tradizioni spirituali e culturali.
Arrivo a Leh, capitale dell’antico Regno del Ladakh e sistemazione in hotel. Pomeriggio dedicato all'acclimatamento, dato che ci troveremo a 3500 metri di altitudine. In serata, breve passeggiata nel bazar di Leh. Pranzo libero, cena in hotel.

4° giorno: i MONASTERI Buddhisti della VALLE dell’INDO
Colazione in hotel e partenza in bus per la leggendaria valle dell'Indo, dove monasteri perfettamente integrati nell paesaggio himalayano trasmettono un intenso senso di spiritualità e contemplazione.
Appartengono a varie tradizioni del buddhismo tibetano, in particolare alla scuola Sakyapa o setta dei Cappelli Rossi, il cui culto è intatto da secoli.
Visiteremo alcuni dei gompa (monasteri Buddhisti) più importanti della regione: il Gompa di Thiksey, così imponente da essere paragonato al Potala di Lhasa, in Tibet; il Gompa di Hemis, il più ricco, più noto e più grande del Ladakh; il Palazzo e Gompa di Shey, un tempo residenza della famiglia reale. Qui si trova una statua del Buddha alta 7,5 metri e placcata in oro, unica nel suo genere.
Pensione completa, pernottamento in hotel a Leh.

** 5° giorno: FESTIVAL Buddhista di PHYANG TSEDUP, Monasteri di ALCHI e LIKIR, arrivo a LAMAYURU **

Colazione in hotel e partenza per prendere parte ad una esperienza unica nel suo genere: il Festival Buddhista di Phyang Tsedup. Si tiene ogni anno al Monastero di Phyang, a circa 20 km da Leh, ed è deicato a Jigten Gombo, fondatore della dinastia monastica di Dringumpa. Il nome Phyang significa “la montagna blu”, che si trova dietro il monastero. In questa ricorrenza, i monaci indossano abiti colorati ornati da simboli sacri, eseguendo danze rituali, i drammi o “Chhams”, in maschera. La cerimonia sacra del Phyang è molto sentita e con grande partecipazione, si sentono ovunque persone recitare preghiere speciali, celebrare il culto, sorridere e cantare mantra di buon auspicio.
Proseguiremo per il monastero di Alchi, l'unico su terreno pianeggiante nel Ladakh, e per il monastero Gelugpa di Likir, contraddistinto dal suo colossale Maitreya dorato (il Buddha del Futuro), alto 23 metri e seduto su un piedistallo splendidamente dipinto.
Percorrendo i sentieri delle antiche carovane, attraverso la Valle di Sham in un paesaggio quasi lunare, giungiamo al villaggio indiano di Lamayuru: poco più di 500 persone abitano questo insediamento, dominato dal monastero dell'XI secolo situato a un'altezza di 3510 metri. Pernotteremo qui, in uno dei gioielli del Ladakh, circondati da una natura intatta, assoluta padrona. Qui potremo contattare l’aspetto autentico del Ladakh.
Pensione completa, pernottamento in hotel a Lamayuru.

6° giorno: LAMAYURU, fra Valli e paesaggi lunari verso RIDZONG e LEH
Colazione in hotel e, a Lamayuru, visita del più antico e spettacolare dei monasteri di fede buddista tibetana sul territorio indiano. E’ stato famosa tappa per i fedeli e carovanieri sin dall’antichità trovandosi lungo la via del Kashmir, ed è stato raggiunto, nel XI secolo, anche dal Mahasiddha Naropa.
Attraversiamo paesaggi unici sulla Terra, con soste e tappe fotografiche per respirare e assorbire l’atmosfera purissima di questi luoghi.
Lungo una strada sterrata, unica via di comunicazione fra questi luoghi, aggiungiamo in fondo ad una stretta valle l’isolata Ridzong, con il monastero dove le monache partecipano a pieno titolo all’attività economica del gompa, svolgendo lavori come la filatura della lana, la mungitura, l’estrazione dell’olio per le lampade del tempio.
Pranzo in ristorante, rientro a Leh, cena e pernottamento in hotel.

7° giorno: Passo Changla (5486 mt) e il Lago PANGONG
Dopo colazione partiremo in direzione della natura più incontaminata del lago Pangong. Attraverseremo il passo Changla a 5486 metri di altitudine, dove la sensazione è davvero di essere arrivati… Fino in Capo al Mondo … osservando un paesaggio infinitamente vasto e spettacolare.
Proseguendo si raggiunge Tsoltak, il pascolo estivo degli Yak per incontrare questo curioso animale, tanto indispensabile per la sopravvivenza in questa regione remota.
Un breve tragitto ci condurrà alla sponda occidentale del lago salato Pangong, il più grande lago della catena montuosa dell’Himalaya a 4.350 metri di altitudine. La sua superficie è per metà oltre il confine indiano-cinese. Nelle immense distese di questo territorio, popolato da una ricca fauna selvatica tra cui kiang (asini selvatici), marmotte, oche indiane e uccelli migratori, si incontrano i profili di aspre montagne intervallate dai campi delle popolazioni nomadi Changpa. Questi paesaggi donano all’uomo un profondo senso di libertà.
Pensione completa, pernottamento in cottage a Pangong.

8° giorno: Valle di NUBRA
Dopo colazione scopriremo la verdeggiante Valle di Nubra, dove ne visiteremo il villaggio principale: Diskit, con il suo piccolo mercato. Dominato da un monastero arroccato sulle rocce, questo luogo incarna perfettamente l'immagine di un tempio appartenente al leggendario regno di Shambala, la Risplendente. A seguire visita del villaggio di Hundar, famoso per le sue dune di sabbia. Pensione completa, pernottamento in resort nella Valle di Nubra.

9° giorno: Valle di NUBRA
Giornata dedicata alla visita della valle di Nubra, conosciuta come "Ldumra" o la valle dei fiori. La zona è conosciuta per i cammelli battari, curiosi cammelli selvatici con doppia gobba, che si sono adattati a vivere fra le dune sabbiose di questo angolo d’Himalaya.
Visita alla sorgente di zolfo caldo nel piccolo villaggio di Panamic. Il percorso per raggiungerlo è impegnativo e facoltativo, richiedendo circa tre ore di cammino. La vista dal gompa e dai chorten nelle vicinanze rende la fatica del viaggio estremamente gratificante. In alternativa tempo libero al resort. Pensione completa, pernottamento in cottage.

10° giorno: rientro a LEH
Dopo la colazione partenza per Leh con pranzo al sacco fornito. All'arrivo, sistemazione in hotel e tempo libero per lo shopping nel suo vivace bazar che offre artigianato locale, tessuti e gioelli o per rilassarsi tra i suoi paesaggi mozzafiato. Cena in hotel a Leh.

11° giorno: rientro a DELHI
Dopo la colazione, trasferimento in aeroporto per il volo diretto a Delhi (1h25 circa), per godersi ancora una volta uno splendido volo sopra il grande Himalaya.
All’arrivo a Delhi, pranzo in ristorante e pomeriggio dedicato alle ultime visite in città. Ci attendono gli incantevoli Giardini Lodhi e il tempio di Birla, uno dei primi in India a essere aperto a tutte le caste: qui Mahatma Gandhi partecipò alla sua prima pūjā. E’ dedicato al Dio Vishnu e alla sua Consorte Lakshmi, ed è luogo ideale per dare l’“arrivederci” alla meravigliosa India.
Sistemazione in hotel e dopo un po' di riposo in hotel, trasferimento in aeroporto per il volo notturno di rientro a Venezia. Cena libera.

12° giorno: rientro in ITALIA
Arrivo in mattinata all’aeroporto a Venezia Marco Polo e trasferimento di rientro in Friuli/Veneto (se prenotato). Pasti serviti a bordo dell’aereo.

Tabella Intensità Giorno per Giorno

Giorno Tappa / Attività principale Altitudine Intensità Fisica Note
1 Volo internazionale
2 Delhi tour + risciò -200 m -★★☆☆☆ Clima caldo
3 Volo per Leh + acclimatamento -3.500 m-★★☆☆☆ Prima notte in alta quota
4 Monasteri della Valle dell’Indo -3.600 m-★★★☆☆ Trasferimenti brevi, camminate leggere
5 Festival Phyang + Lamayuru -3.510 m-★★★★☆ Giornata lunga, strade sterrate
6 Ridzong + ritorno a Leh -3.600 m-★★★★☆ Viaggio su strada sterrata
7 Lago Pangong via Passo Changla (5.486 m) -4.350 m-★★★★★ Altitudine elevata, paesaggi epici
8 Valle di Nubra (Diskit, Hundar) -3.100 m-★★★☆☆ Strade di montagna
9 Panamic trekking facoltativo -3.200 m-★★★★☆ Trek di 3 ore (facoltativo)
10 Ritorno a Leh -3.500 m-★★☆☆☆ Relax + bazar
11 Delhi + visite finali -200 m-★★☆☆☆ Giardini Lodhi + tempio Birla
12 Rientro in Italia

  • Intensità da 1 a 5 stelle, dove 5 = massimo impegno fisico e/o ambientale
  • Altitudine sopra i 3.500 m può causare affaticamento anche senza sforzo fisico

Temperature a fine luglio
Luglio è estate in Ladakh e trattandosi di deserto d’alta quota, il clima è secco, soleggiato di giorno e freddo di notte.

medie termiche stagionali:

Leh (3500 m) Giorno: 20 – 25°C Notte: 8 – 12°C

Pangong (4350 m) Giorno: 12 – 18°C Notte : 2 – 5°C

Nubra (3000–3300 m) Giorno: 20 – 26°C Notte: 10 – 15°C

Servizi inclusi

  • Volo con scalo a/r di linea da Venezia indicato o similare
  • Volo interno a/r Delhi-Leh-Delhi
  • Tasse aeroportuali e 1 bagaglio in stiva (15 kg)
  • Pensione completa dalla colazione del 2° giorno al pranzo dell’11° giorno (escluso pranzo 3° giorno).
  • 1 bottiglia d’acqua minerale al giorno (0,5 l)
  • Trasferimenti in bus/minibus durante le visite in India (in Ladakh si utilizzeranno vetture da 4/8 posti)
  • Giro in Risciò a Delhi
  • Guida locale parlante italiano per tutto l’itinerario
  • Tutte le visite e gli ingressi previsti dal programma indicato
  • Accompagnatore AbacoViaggi® dall’Italia e per tutto il tour
  • Assicurazione medico/bagaglio (massimale medico € 30.000)

Servizi NON inclusi

  • Trasporto da/per l’aeroporto di Venezia (da € 50)
  • Visto elettronico per l’India e-Visa (ca € 30, richiedibile in agenzia)
  • Eventuali altri ingressi o visite
  • Bevande, caffè e pasti non indicati
  • Extra personali
  • Facchinaggio
  • Mance (obbligatorie, circa € 100 a persona)
  • Assicurazioni facoltative: integrativa medica (aumenta massimale spese mediche a € 300.000), annullamento 5% del totale viaggio
  • Eventuali adeguamenti valutari o tasse indiane aggiuntive (ad oggi non previsti)
  • Quanto non alla voce “la quota comprende”

Note