Sicilia classica, l'Isola del sole

Giorni 8
Prezzo €1,920
Preferiti

Servizi Extra

€1,920
  • Supplemento singola + €300
  • Supplemento doppia uso singola + €360
  • Bambini 3/12 anni in 3° letto €1,300
  • Trasferimento da/per aeroporto a partire da + €50

Ritmo e Stile

  • Classico
  • Audioguide icon
  • Dinamico

Mezzi di Trasporto

  • Aereo

Descrizione

Il mare è colore dello zaffiro, attraversato da delfini e pesci-spada. Le città hanno insieme fascino moresco e greco, mediterraneo e cosmopolita. I profumi sono intensi, di zafferano, pomice, ulivi. Generosa d’Arte, la Sicilia è un museo all’aperto… lasciatevi sedurre…

Numero partecipanti: minimo 20 - massimo 40
Trattamento: Pensione completa con bevande

Partenze

Partenza Ritorno Giorni Prezzo Disponibilità Confermato
04/04/2026 11/04/2026 8 €1,920 Ajax loader Verifica disponibilità
30/05/2026 06/06/2026 8 €1,920 Ajax loader Verifica disponibilità

Itinerario

1° giorno: Riviera dei Ciclopi, CATANIA
Partenza con volo di linea con scalo per la Sicilia da Venezia. Arrivo a Catania e visita guidata della città. Dalla via dei Crociferi, una delle più armoniose strade italiane, alla cattedrale di Sant’Agata che si affaccia sulla tardo-barocca Piazza del Duomo: qui campeggia la famosa “fontana dell’elefante”, simbolo della città. Pranzo libero e continuazione delle visite con una panoramica in bus della Riviera dei Ciclopi con Aci Castello, Aci Trezza e i suggestivi Faraglioni che la leggenda vuole siano i massi scagliati da Polifemo contro Ulisse. Cena e pernottamento.

2° giorno: ETNA, TAORMINA - attenzione: si consiglia per questa giornata abbigliamento adeguato con scarpe da trekking, crema solare e indumenti adatti
Al mattino escursione panoramica con l’accompagnatore sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Si salirà in bus fino al rifugio Sapienza, a quota 1800 metri, per godere di un paesaggio lunare e di vedute indimenticabili della Sicilia. Si scenderà poi fino alla costa per raggiungere la mondana Taormina. Tempo libero tra le caratteristiche vie del centro ricche di negozi e atmosfera. Pranzo in ristorante, cena in hotel.

3° giorno: NOTO, SIRACUSA, ORTIGIA
Intera giornata di escursione guidata alla scoperta di alcune tra le più affascinanti località della Sicilia sud-orientale. La prima tappa è Noto, universalmente riconosciuta come la capitale del Barocco siciliano e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Definita da Cesare Brandi “la più bella di tutte” e nota anche come “il giardino di pietra” per la sua architettura armoniosa e uniforme realizzata in pietra calcarea dorata. Si prosegue con la visita di Siracusa, un tempo potente rivale di Atene e Roma, patria e teatro di importanti eventi storici e culturali e con la visita dell’isola di Ortigia, cuore antico di Siracusa, collegata alla terraferma da due ponti. Pranzo in ristorante, cena in hotel.

4° giorno: CAPO PASSERO, MARZAMEMI, RAGUSA IBLA
In mattinata visita di Capo Passero dove Mare Mediterraneo e Mare Jonio si incontrano in un angolo incantevole, tra i più suggestivi della Sicilia e del borgo marinaro di Marzamemi, incantevole borgo di pescatori di origine araba. Visita della Tonnara (esterni) che storicamente era la più rilevante della Sicilia orientale. A seguire visiteremo un laboratorio artigianale, dove si produce la bottarga di tonno, tonno sott’olio, acciughe salate, usando ancora oggi metodi tradizionali. Proseguimento nel pomeriggio per Ragusa Ibla, affascinante quartiere storico ricco di vicoli, chiese e scorci panoramici, conosciuto anche come la location dell’immaginaria “Vigata”, resa celebre dai romanzi di Andrea Camilleri e dalla serie TV “Il Commissario Montalbano”. Qui l’arte barocca incontra l’atmosfera autentica di una città sospesa nel tempo. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento.

5° giorno: PIAZZA ARMERINA, Agrigento, VALLE dei TEMPLI
Partenza per Piazza Armerina, incantevole cittadina situata nell’entroterra siciliano e immersa in un paesaggio verdeggiante tra boschi di pini, eucalipti e colline dolci. Qui si visiterà la celebre Villa Romana del Casale (ingresso incluso), fastosa residenza tardo-romana dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, rinomata per l'eccezionale stato di conservazione dei suoi mosaici pavimentali raffiguranti scene mitologiche, di vita quotidiana, cacce e giochi.
Nel pomeriggio proseguimento per la Valle dei Templi di Agrigento (ingresso incluso), uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo e anch'esso inserito nella lista UNESCO. L’area, che un tempo ospitava l’antica Akragas, è dominata da una serie di maestosi templi dorici che si stagliano sul paesaggio in un suggestivo connubio tra arte e natura. Tra i più significativi: il Tempio della Concordia, perfettamente conservato e considerato uno dei migliori esempi di architettura greca al mondo; il Tempio di Giunone, in posizione panoramica e spesso associato ai riti nuziali; e il Tempio di Castore e Polluce, di cui restano in piedi quattro eleganti colonne che sono diventate simbolo della città di Agrigento. Pranzo in ristorante, sistemazione e cena in hotel

6° giorno: SELINUNTE, saline di TRAPANI, ERICE
Partenza per la visita guidata del Parco di Selinunte (incluso), l’area archeologica più grande d’Europa, che si estende su oltre 270 ettari affacciati sul mare. Il parco ospita imponenti templi dorici, resti di mura che vi faranno innamorare della storia di una delle colonie greche d'occidente più ricche di sempre. Continuazione per le saline trapanesi di Nubia, uno dei panorami più fotografati della Sicilia fra mulini a vento ed antichi edifici. Proseguimento poi per Erice, delizioso borgo medievale arroccato a 750 metri sul livello del mare, per una passeggiata con l’accompagnatore nella cittadina che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe d’artigianato tipico, ceramiche finemente decorate, tappeti tessuti a mano. Pranzo in ristorante, sistemazione e cena in hotel.

7° giorno: DUOMO DI MONREALE, PALERMO
Intera giornata visita guidata di Monreale con il suo spettacolare Duomo dorato (incluso), capolavoro d’arte arabo/normanna in Sicilia, e di Palermo con il centro storico e la zona attorno ai Quattro Canti, fulcro della città, attraente mosaico di persone, stili, architetture. Visita guidata di Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018. E’ città bellissima, forgiata da tutti i popoli che l’hanno vissuta nei secoli: oltre agli esterni della Cattedrale, passeggiando nel centro storico si ammireranno gli esterni del Palazzo Reale, ex fortezza araba trasformata in una delle più sontuose regge europee, il maestoso Teatro Massimo e Piazza del Comune. Pranzo in ristorante, cena in hotel.

8° giorno: PALERMO
Approfondimento delle visite nella città di Palermo e tempo libero per assaporare l’atmosfera del centro. Pranzo libero. Nel pomeriggio in tempo utile partenza per l'aeroporto di Palermo per il volo di linea di rientro con scalo a Venezia.

Note: Questo tour è della categoria "Dinamico" adatto a persone in buone condizioni fisiche senza difficoltà motorie essendo un ritmo attivo, su terreni variabili.

Servizi inclusi

  • Volo a/r da Venezia indicato o similare
  • Tasse aeroportuali e 1 bagaglio in stiva
  • 7 notti in 4 diversi hotel
  • Tassa di soggiorno in hotel
  • Pensione completa dalla cena del 1° alla colazione del 8° giorno
  • Bevande ai pasti (1/4 vino + 1/2 acqua)
  • Visite guidate 3 intere giornate e nei siti indicati
  • Ingressi e visite guidate a: Duomo di Monreale, parco archeologico di Selinunte, Valle dei Templi di Agrigento, Villa Romana a Piazza Armerina, Duomo di Siracusa, visita di un laboratorio di produzione del tonno
  • Auricolari durante le visite
  • Accompagnatore AbacoViaggi®
  • Assicurazione medico-bagaglio

Servizi NON inclusi

  • Bus da/per l’aeroporto di Venezia (facoltativo da € 50)
  • Pranzo del 1° e 8° giorno
  • Caffè
  • Eventuali altri ingressi non menzionati
  • Extra
  • Mance
  • Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) pari al 5% del totale
  • Tutto quanto non alla voce ”la quota comprende”

Note