Questo viaggio scivola tra luci di città e silenzi di rovine, tra colori che tingono mani e cieli, dove i fiumi si abbracciano e i templi brillano come sogni antichi. Lungo il cammino, volti sorridenti e sguardi gentili diventano ricordi preziosi, fino a giungere là dove la natura respira lenta e gli animali camminano liberi, custodi silenziosi di un’emozione senza tempo.
-Volo da Venezia-
Numero partecipanti: minimo 12 - massimo 35
Trattamento**: pensione completa
1° giorno: partenza per la Thailandia
Partenza con volo di linea con scalo per Bangkok. Pernottamento e pasti a bordo.
2° giorno: arrivo a Bangkok
In mattinata arrivo all’aeroporto internazionale di Bangkok, disbrigo delle formalità e trasferimento privato in hotel. Check-in e tempo a disposizione per il relax, pranzo in hotel. Nel tardo pomeriggio incontro con la guida per un’esperienza diretta e dinamica tra luci, suoni e profumi per immergersi nel cuore pulsante di Bangkok. Mentre il sole tramonta partiremo a bordo di un tuk-tuk, iconico veicolo a tre ruote colorato, rumoroso e agile nel traffico. Inizieremo con la scoperta di Ratanakosin, dove gli antichi templi si accendono di luci dorate e riflessi incantati, fino a raggiungere Klong Ong Ang, dove l’acqua e le lanterne raccontano storie silenziose.
A seguire ci tufferemo nel cuore pulsante di Chinatown, un vortice di colori, profumi speziati e bancarelle fumanti che stuzzicano ogni senso. Il viaggio ci porterà a Bang Rak, quartiere dall’anima vivace, dove lo street food sfrigola tra risate e chiacchiere fino a tarda notte. E quando i rumori della città cominceranno a svanire, saliremo su un rooftop bar sospeso tra cielo e grattacieli: lì, Bangkok si offrirà a voi in tutta la sua maestosa bellezza, un mosaico scintillante che vi resterà nel cuore.
Cena in un locale a Chinatown e pernottamento in hotel.
3° giorno: Bangkok
La giornata inizia con la colazione in hotel. Oggi vivrete Bangkok come un local, spostandovi con i mezzi che gli abitanti usano ogni giorno. La prima tappa è il Wat Pho, con oltre mille statue di Buddha e il celebre Buddha sdraiato: qui potrete respirare la profondità della tradizione religiosa e lasciarvi avvolgere dai canti mattutini dei monaci. Proseguirete verso il Wat Phra Kaew e il Grande Palazzo Reale, dimora dei re dell’antico Siam, dove il venerato Buddha di Smeraldo vi lascerà senza parole. Passeggiando tra le bancarelle del mercato degli Amuleti, assaporerete la vivacità dei colori e dei profumi locali, prima di salire su un caratteristico tuk-tuk che vi porterà al Wat Saket. Dalla cima del Monte Dorato, la città si apre davanti ai vostri occhi in un panorama mozzafiato. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio raggiungerete il molo per salire su una barca a coda lunga, un simbolo iconico di Bangkok. Navigando tra i khlong, un labirinto di canali sospesi tra tradizione e modernità, potrete osservare case galleggianti, cucine all’aperto e piccoli templi nascosti, respirando la vita autentica della città che ha conquistato il soprannome di “Venezia dell’Asia”. Il tour culmina con la visita al maestoso Wat Arun, che si erge elegante sul fiume Chao Phraya, offrendo una delle immagini più iconiche della capitale. Rientro in hotel cena e pernottamento.
4° giorno: Damnoen Saduak, Ayutthaya
La giornata inizia presto, con la colazione in hotel di prima mattina. Vi metterete in viaggio verso Damnoen Saduak, il mercato galleggiante più famoso della Thailandia, dove il profumo di frutta tropicale e spezie si mescola al vociare dei venditori. Le barche colorate, cariche di ogni tipo di merce, scivolano lentamente sull’acqua: qui potrete curiosare tra le bancarelle galleggianti e mettere alla prova le vostre abilità di contrattazione, proprio come fanno i locali. Si prosegue verso il sorprendente Mercato della Ferrovia di Talad Rom Hoob. Qui le bancarelle si allineano a pochi centimetri dai binari e, quando il treno arriva, l’intero mercato si trasforma: con un gesto rapido e coordinato, i venditori spostano tende e merci per far passare il convoglio, solo per rimettere tutto al proprio posto pochi istanti dopo. È una scena unica, fatta di rumore, velocità e perfetta organizzazione. Dopo il pranzo in un ristorante locale, il viaggio continua verso Ayutthaya, l’antica capitale del Siam. Qui visiterete il Palazzo Reale di Bang Pa-In, un’elegante fusione di stili orientali e occidentali che racconta la storia e la raffinatezza del XVII secolo. Infine, arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate ad Ayutthaya, cena e pernottamento.
5° giorno: Ayutthaya, Lopbri, Sukhothai
Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla scoperta del Parco Storico di Ayutthaya, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Passeggiando tra rovine maestose e templi antichi, sarà facile immaginare lo splendore dell’antica capitale del Siam, parzialmente distrutta nel 1767 dall’esercito birmano. La visita vi porterà al Wat Yai Chai Mongkhon, dove un imponente Buddha reclinato in stucco e mattoni vi accoglierà in un’atmosfera di silenzio e devozione. Imperdibile anche il Wat Mahathat, con il leggendario volto del Buddha avvolto dalle radici di un albero sacro: qui, la guida vi racconterà un’antica leggenda che aggiungerà un velo di mistero al luogo. La mattinata si conclude con la visita di altri monumenti iconici di questo straordinario sito archeologico. Dopo il pranzo in un ristorante locale, il viaggio prosegue verso nord fino a Lopburi, dove si erge il tempio Khmer Phra Prang Sam Yot. Avvolto da un’architettura affascinante, è custodito da centinaia di vivaci scimmie che saltano tra torri e cortili, regalando scene indimenticabili. Nel tardo pomeriggio, raggiungerete Sukhothai, la città dove nacque il primo grande Regno del Siam e la cultura thailandese mosse i suoi primi passi. Tra imponenti Buddha in pietra, stupa e sculture di elefanti finemente intagliati, vi troverete immersi in un’atmosfera senza tempo, in un luogo che ancora oggi respira arte, spiritualità e storia. Sistemazione in hotel ad Sukhothai per cena e pernottamento.
6° giorno: Phayao, Chiang Rai
All’alba, quando la città è ancora avvolta nel silenzio e l’aria è fresca, parteciperete al Tak Bat, l’antico rituale mattutino in cui i fedeli offrono cibo ai monaci. Le vesti color zafferano si muovono lente tra le strade, e il tintinnio delle ciotole si mescola ai gesti rispettosi della gente. In questo momento sospeso, vi sentirete parte di un legame profondo tra laici e monaci, ricevendo in cambio un sorriso o una benedizione silenziosa. Al termine della cerimonia, rientro in hotel per la colazione. La mattinata prosegue con la visita del Parco Storico di Sukhothai, Patrimonio UNESCO e culla della cultura thailandese. Potrete esplorarlo tra viali ombreggiati a bordo di un tranquillo tram locale. Le antiche rovine emergono maestose tra stagni e alberi secolari, e il Wat Si Chum vi accoglierà con la sua imponente statua di Buddha alta 15 metri, che sembra vegliare sul sito con uno sguardo eterno. Dopo il pranzo in un ristorante locale, la giornata vi porterà al villaggio dell’indaco. Qui scoprirete il segreto del “Mo Hom”, il pigmento vegetale che regala infinite sfumature di indaco ai tessuti. La guida vi mostrerà il processo di tintura, dall’estrazione del colore alla creazione dei capi finiti, in un’esperienza che unisce arte, tradizione e sostegno alle comunità locali. La giornata si conclude con l’arrivo a Chiang Rai, quando il sole inizia a calare, colorando il cielo di sfumature calde e promettendo nuove avventure per il giorno seguente. Sistemazione in hotel a Chiang Rai per cena e pernottamento.
7° giorno: Triangolo d’Oro, Chiang Rai
Partenza alla scoperta del leggendario Triangolo d’Oro, dove Thailandia, Laos e Myanmar si incontrano tra le acque dei fiumi Ruak e Mekong. Durante il tragitto, farete una sosta alla piantagione di tè Choui Fong, tra le più rinomate della zona. Dalla cima della collina, vi lascerete incantare dalla vista dei campi verdi e ordinati che si estendono a perdita d’occhio, respirando l’aria fresca e profumata delle foglie di tè. Proseguendo verso il confine, scoprirete il fascino e la storia del Triangolo d’Oro, un tempo centro di produzione dell’oppio. Al Museo dell’Oppio, le leggende e le storie di questo passato affiorano tra esposizioni e racconti, offrendo uno sguardo intenso su un capitolo complesso della regione. A seguire, vi immergerete nella vegetazione rigogliosa delle colline del Mekong, raggiungendo un ristorante gestito da membri delle tribù locali. Qui, circondati da paesaggi incontaminati, assaporerete piatti semplici ma gustosi, vivendo un’esperienza autentica e indimenticabile. Nel pomeriggio, la visita ai templi di Chiang Rai regala un’altra dose di meraviglia. Il tempio di Huay Pla Kang vi accoglierà con la maestosa statua di Kuan Im, che domina le colline circostanti, mentre il Wat Rong Suea Ten, il celebre Tempio Blu, incanta con i suoi dettagli artistici e i colori intensi che brillano sotto il sole. Rientro in hotel e in serata a bordo di un tuk tuk locale, attraverserete le vie illuminate per raggiungere monumenti affascinanti: la splendida torre dell’orologio dorata, creata da un famoso artista locale, dove assisterete a un piccolo spettacolo di luci e suoni, e la statua del Re Mengrai, luogo di venerazione per la popolazione locale, dove potrete fare un’offerta di incenso e fiori per garantire un viaggio sereno e prospero. La serata prosegue con un delizioso pasto al bazar notturno, seguito da una piacevole passeggiata tra le bancarelle e le luci della città, prima di rientrare in hotel per il pernottamento.
8° giorno: Chiang Rai, Chiang Mai
La prima tappa della giornata è il Wat Rong Khun, il celebre Tempio Bianco, una meraviglia scintillante che sembra emergere da un sogno. Le sue punte frastagliate si stagliano contro il cielo, mentre l’intera struttura si riflette elegantemente nello stagno vicino. Passeggiando tra le sue intricate decorazioni, sentirete la straordinaria fusione tra arte antica e architettura contemporanea, frutto della visione dell’artista locale Chalermchai Kositpipat. Proseguendo verso Chiang Mai, vi immergerete nella natura seguendo un sentiero panoramico un tempo percorso dai monaci. Questo cammino vi condurrà al nascosto Wat Pha Lat, un tempio avvolto dalla giungla, tra cascate, alberi secolari e statue ricoperte di muschio. Qui, tra silenzi meditativi e profumi di foresta, vi sentirete sospesi in un’atmosfera di pace e contemplazione, lontani dal frastuono della città. Dopo un pranzo in un ristorante locale, nel pomeriggio vivrete un’esperienza indimenticabile al Doi Suthep, una delle colline più alte di Chiang Mai. Il tempio che sorge in cima vi accoglie con i canti dei monaci, creando un momento di intensa spiritualità. Mentre il sole tramonta e il cielo si tinge di mille sfumature, sentirete un perfetto equilibrio tra terra e cielo, un’emozione che rimarrà impressa nella memoria. Sistemazione nelle camere riservate a Chiang Mai per cena e pernottamento.
9° giorno: Chiang Mai
La giornata inizia con una partenza all’alba dopo la colazione in hotel per vivere un’esperienza unica e indimenticabile: la giungla e i suoi maestosi elefanti. Dopo un viaggio tra colline verdeggianti, campi coltivati e fitte foreste, arrivate al santuario, un luogo dove questi giganti gentili vivono in libertà. Indossando gli abiti tradizionali Karen, vi avvicinerete agli elefanti, offrendo loro banane e canna da zucchero, sentendo subito un legame speciale. Passeggiate insieme a loro nella natura, li accarezzate, li osservate giocare e godete della loro presenza, mentre vi immergete in un mondo di calma e rispetto. Il momento più magico arriva con il bagno nel fango e nel fiume: ridete insieme agli elefanti, li spazzolate e li aiutate a rinfrescarsi, vivendo un contatto autentico con la natura e con questi incredibili animali. La mattinata si chiude con frutta fresca e snack, mentre il ritorno a Chiang Mai regala ancora scorci di paesaggi rurali incantevoli. Pranzo in un locale. Nel pomeriggio, la città apre le sue porte alla storia e alla spiritualità. Visitate il Wat Phra Singh, con i suoi tetti scintillanti e le strutture maestose, partecipando a una cerimonia di benedizione che vi dona un senso di pace e protezione. Poi, a bordo di un colorato Song-Taew, mezzo di trasporto pubblico diffuso in Thailandia che consiste in un camioncino modificato con due panche disposte nella parte posteriore dove i passeggeri si siedono, percorrete le antiche vie cittadine, passando davanti al Monumento dei Tre Re, alla Porta di Tha Phae e osservando l’imponente Wat Chedi Luang. Ogni scorcio racconta storie di tradizione e cultura, e ogni angolo sembra sospeso tra passato e presente. La sera, al culmine della giornata vi attende la cena Khantoke, un esperienza culinaria e culturale tipica di questa zona: seduti su comodi cuscini, gustate piatti tipici del nord della Thailandia, mentre danzatori e musicisti tradizionali vi trasportano nell’antico regno di Lanna. È un momento di festa, di colori, profumi e musica, dove il gusto e la cultura si fondono in un’esperienza memorabile, lasciandovi il cuore pieno di emozioni e gratitudine per una giornata così intensa e speciale. Rientro in hotel e pernottamento.
10° giorno: Chiang Mai, Bangkok
Prima colazione in hotel, un momento per assaporare con calma i sapori locali e ricaricare le energie. Mattina libera per visite individuali. Pranzo in hotel e, nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto per prendere il volo interno Chiang Mai-Bangkok, lasciandovi alle spalle le suggestive colline e i templi del nord del Paese. Dopo l’arrivo a Bangkok, trasferimento in hotel e tempo a vostra disposizione per immergervi nell’atmosfera frenetica e vibrante della capitale thailandese. Sistemazione in hotel a Bangkok per il pernottamento. Cena libera.
11° giorno: rientro in Italia
Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto internazionale di Bangkok per il volo con scalo di rientro in Italia. Pasti come serviti a bordo del volo. Arrivo in aeroporto a Venezia Marco Polo e trasferimento di rientro in Friuli/Veneto (se prenotato).
Note: Questo tour è della categoria "Dinamico" adatto a persone in buone condizioni fisiche senza difficoltà motorie essendo un ritmo attivo, su terreni variabili e con l'utilizzo di vari mezzi di trasporto (es mezzi pubblici come battelli/tuk tuk etc).
DOCUMENTO: Passaporto in corso di validità (con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel paese)
Il numero dei partecipanti è limitato, pertanto è consigliabile prenotare al più presto.
AbacoViaggi ha la facoltà di modificare ordine visite e programma per motivi organizzativi senza alterare la qualità dei servizi. Il viaggio si svolgerà anche in caso di variazioni o annullamenti di eventi pubblici/mercatini/ingressi. Ove possibile sarà previsto un programma alternativo in base alle possibilità e alle norme vigenti.
Orari: i tour in pullman iniziano generalmente la mattina e terminano in serata, salvo diversamente specificato. I voli aerei possono essere diretti o con scalo. Orari e tratte dei voli aerei, se indicati, sono soggetti a variazione. Orari dei pullman, dei voli e nomi hotel verranno comunicati da 5 giorni antepartenza.
Luoghi di partenza: a questo link trovate i punti di partenza dei nostri tour, soggetti a disponibilità: https://www.abacoviaggi.com/partenze/
Documento: i partecipanti dovranno essere muniti di documento/certificazioni sanitarie valide per la destinazione scelta, in stato di perfetta integrità. Non sono previsti rimborsi per viaggiatori sprovvisti di documenti idonei. Informazioni sui documenti per cittadini italiani su www.viaggiaresicuri.it, per i cittadini stranieri si rimanda al proprio consolato. Per le norme relative all'espatrio di minori, minori di anni 14 e persone di cui è necessaria l'Autorizzazione emessa dalla Autorità Giudiziaria, si rimanda espressamente alle prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it.
Accessibilità: i tour AbacoViaggi, salvo ove diversamente specificato, non sono adatti a persone con deficit motori-mentali-sensoriali gravi, e in generale con necessità di un'assistenza personalizzata o che richieda adattamenti dei servizi forniti agli altri viaggiatori. Non vengono accettate persone non autosufficienti che non siano accompagnate da qualcuno che si occupi di loro.
Assicurazione: è sempre inclusa nella quota l’assicurazione medico-bagaglio. AbacoViaggi® propone la copertura FACOLTATIVA in caso di annullamento viaggio a seguito di circostanze documentabili, involontarie e imprevedibili (non legate a preesistenze) al momento della prenotazione (con scoperto del 15% con un minimo di € 70 sull'importo penale). Tutte le normative a questo link: www.abacoviaggi.com/faq
Privacy: i dati personali dei viaggiatori saranno trattati in forma manuale e/o elettronica nel rispetto della normativa vigente. Privacy Policy completa su questo sito o in agenzia.
Normativa completa e condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici si trovano in questo sito o in agenzia viaggi.
Organizzazione Tecnica: AbacoViaggi®.