Il mare è colore dello zaffiro, attraversato da delfini e pesci-spada. Le città hanno insieme fascino moresco e greco, mediterraneo e cosmopolita. I profumi sono intensi, di zafferano, pomice, ulivi. Generosa d’Arte, la Sicilia è un museo all’aperto… lasciatevi sedurre…
Trattamento: Pensione completa con bevande
Numero partecipanti: minimo 18 - massimo 35
Partenza | Ritorno | Giorni | Prezzo | Disponibilità | |
---|---|---|---|---|---|
09/10/2023 | 15/10/2023 | 7 | €1,615 |
![]() |
Verifica disponibilità |
23/10/2023 | 29/10/2023 | 7 | €1,516 |
![]() |
Verifica disponibilità |
1° giorno: arrivo a PALERMO
Volo di linea da Venezia per Palermo. In base all’orario di arrivo, visita guidata di Palermo.
E’ una città bellissima, forgiata da tutti i popoli che l’hanno vissuta nei secoli: oltre agli interni della Cattedrale, passeggiando nel centro storico si ammireranno gli esterni del Palazzo Reale, ex fortezza araba trasformata in una delle più sontuose regge europee, il maestoso Teatro Massimo e Piazza del Comune.
Pranzo libero, sistemazione e cena in hotel.
2° giorno: DUOMO DI MONREALE, PALERMO
Intera giornata visita guidata di Monreale con il suo spettacolare Duomo dorato (incluso), capolavoro d’arte arabo/normanna in Sicilia; e di Palermo con il centro storico e la zona attorno ai Quattro Canti, fulcro della città, attraente mosaico di persone, stili, architetture.
Tempo libero per assaporare l’atmosfera del centro. Pranzo in ristorante, cena in hotel.
3° giorno: ERICE, SALINE DI TRAPANI, SELINUNTE (320 km)
Partenza per Erice e passeggiata con l’accompagnatore nella cittadina che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe d’artigianato tipico, ceramiche finemente decorate, tappeti tessuti a mano.
Continuazione per le saline trapanesi di Nubia, uno dei panorami più fotografati della Sicilia fra mulini a vento ed antichi edifici. Visita guidata del Parco di Selinunte (incluso), l’area archeologica più grande d’Europa, dove innamorarsi della storia di una delle colonie greche d'occidente più ricche di sempre.
Pranzo in ristorante, sistemazione e cena in hotel.
4° giorno: VALLE dei TEMPLI, AGRIGENTO, PIAZZA ARMERINA(200 km)
Ingresso (incluso) e visita guidata alla Valle dei Templi di Agrigento, patrimonio UNESCO con il Tempio della Concordia, il Tempio di Giunone, il Tempio di Castore e Polluce, le cui stupende 4 colonne sono il simbolo della città.
Continuazione per Piazza Armerina, tra boschi di pini ed eucalipti, per la visita guidata di Villa Romana detta “del Casale” (incluso), famoso edificio padronale, che conserva intatti i suoi pavimenti a mosaico. Pranzo in ristorante, sistemazione e cena in hotel.
5° giorno : ETNA, TAORMINA (150 km ca)
Al mattino escursione panoramica con l’accompagnatore sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Si salirà in bus fino al rifugio Sapienza, a quota 1800 metri, per godere di un paesaggio lunare e di vedute indimenticabili della Sicilia. Si scenderà poi fino alla costa per raggiungere la mondana Taormina. Tempo libero tra le caratteristiche vie del centro ricche di negozi e atmosfera. Pranzo in ristorante, cena in hotel.
6° giorno: NOTO, SIRACUSA, ORTIGIA (230 km ca)
Partenza per la visita guidata di Noto, capitale del Barocco siciliano. È una città disegnata come un’opera d’arte, un giardino di pietra dove ad ogni angolo si incontrano capitelli, fregi barocchi, chiese e palazzi nobiliari. Continuazione delle visite con Siracusa, che fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, con il Duomo barocco (incluso), e l’isola di Ortigia dalla storia millenaria, il cui fascino si mostra a noi come un grande libro di storia dell’arte.
Pranzo in ristorante, cena in hotel.
7° giorno: RIVIERA DEI CICLOPI, CATANIA
Panoramica in bus della Riviera dei Ciclopi con Aci Castello, Aci Trezza e i suggestivi Faraglioni che la leggenda vuole siano i massi scagliati da Polifemo contro Ulisse. Arrivo a Catania e visita guidata della città. Dalla via dei Crociferi, una delle più armoniose strade italiane, alla cattedrale di Sant’Agata che si affaccia sulla tardo-barocca Piazza del Duomo: qui campeggia la famosa “fontana dell’elefante”, simbolo della città.
Pranzo libero e, in tempo utile, trasferimento in aeroporto per il volo diretto a Venezia.